Gennaio 2023 – Dicembre 2024
Distretto di Dondo, Provincia di Sofala, Mozambico
Oltre 1’000 persone, fra studenti e abitanti del distretto
Il Mozambico è uno dei Paesi più poveri al mondo, devastato da disastri naturali ricorrenti, povertà e con poche prospettive per un futuro migliore. Creare le condizioni affinché i mozambicani stessi possano uscire da questo circolo vizioso di povertà e stato di bisogno costante è uno degli obiettivi principali di SwissABILITY.
Purtroppo, attualmente le prospettive per i giovani in Mozambico sono desolanti: secondo un censimento di UNICEF, nel 2017 il 43% dei ragazzi e il 32% delle ragazze (di età inferiore ai 25 anni) non lavorano né frequentano la scuola. E anche i giovani impegnati in qualche attività, per la maggior parte lo sono in lavori saltuari a basso reddito e di scarsa produttività. Per le ragazze, il quadro è ancora più sconfortante: il 14% diventa madre prima dei 15 anni, il 57% prima dei 18, tarpandosi le ali nella costruzione di un futuro che permetta loro di uscire dalla dipendenza di un sostegno esterno [1].
Creare delle infrastrutture che permettano ai giovani di formarsi e al contempo offrire un servizio alla comunità è quindi un obiettivo di sviluppo concreto che aiuterebbe davvero il Paese a progredire nella giusta direzione verso un domani colmo di speranza e autonomia.
La falegnameria ha un triplice scopo:
-
- Diventare un luogo di apprendimento per gli alunni delle scuole primarie del distretto, tramite l’introduzione della materia di falegnameria nel curriculum di studi.
- Fungere da centro di formazione per giovani che finiscono la scuola dell’obbligo e desiderano imparare un mestiere. Questo permette loro di passare da una vita di dipendenza all’autonomia, garantendogli un futuro professionale.
- Divenire un centro di approvvigionamento per la fornitura di prodotti locali e a basso costo (tavoli, scrivanie, sedie, porte, finestre, mobili vari, ecc.) per i centri scolastici locali e altre infrastrutture comunitarie del Distretto di Dondo.