Continuare a camminare insieme: “Nkolo Orthopaedics Rehabilitation Center”

Durata del progetto:

Luglio 2024 – Giugno 2027

Luogo d’intervento:

Distretto di Luweero, Uganda

Beneficiari raggiunti:

Fino a 600 persone affette da disabilità e più di 3’000 beneficiari indiretti

Area tematica:

Ability nella riabilitazione fisica

Partner:

Nkolo Orthopaedics Rehabilitation Center (NORC)

Secondo le statistiche nazionali dell’Uganda, il 12,4 % della popolazione convive con qualche forma di disabilità; il che significa che più di 6 milioni di persone necessitano di riabilitazione fisica o di altri tipi di assistenza. Tuttavia, in tutto il Paese sono disponibili solo dieci centri riabilitativi, i quali spesso non offrono servizi adeguati, prevedono distanze troppo lunghe e costose da coprire per accedere alle infrastrutture o sono economicamente inaccessibili per le persone amputate meno abbienti che richiedono assistenza.

Il Distretto di Luweero, in particolare, si trova nel centro del Paese ed è tristemente noto come “Triangolo di Luweero”, per essere stato teatro di una feroce insurrezione a metà degli anni ’80 che ha causato migliaia di morti e di feriti, molti dei quali ancora oggi in cerca di cure e servizi riabilitativi. Nel Distretto e nelle zone limitrofe, si contano infatti circa 11’350 persone con disabilità fisiche che richiedono cure riabilitative. Tuttavia, solo il 5,8% di loro riesce ad accedervi a causa della mancanza di strutture nelle vicinanze o dell’incapacità di pagare per i servizi.

Nonostante questa alta richiesta di servizi ortopedici e di fisioterapia, le strutture esistenti non sono adeguate a rispondere a tutti i bisogni della popolazione. 

Il progetto di SwissABILITY, in collaborazione con il partner locale Nkolo Orthopaedics Rehabilitation Center (NORC), ha come obiettivo quello di offrire alle persone con disabilità di Luweero e delle zone circostanti un servizio completo attraverso la costruzione di un innovativo centro riabilitativo, dotato di macchinari e materiali per la produzione di protesi e ortesi, che comprenda: officina ortopedica, unità di fisioterapia, unità di ergoterapia e logoterapia. Inoltre, è prevista la costruzione di alloggi destinati sia al personale del centro che proviene da zone distanti, sia a tutti gli utenti che arrivano da aree più remote e necessitano di cure prolungate su più giorni.

L’edificio verrà alimentato da energia rinnovabile grazie all’installazione di pannelli solari, una fonte energetica pulita e sostenibile che permetterà la continuità del lavoro anche durante i frequenti blackout e ridurranno i costi dell’energia elettrica.

Per effettuare interventi riabilitativi anche nelle zone rurali, è infine previsto l’approvvigionamento di una clinica mobile.

SCHEDA PROGETTO

Altri progetti

Re-Ability Benin

Re-Ability Benin

Fornitura di materiali e componenti per la fabbricazione di protesi in Benin

NEWS

Newsletter Aprile 2025

Newsletter Aprile 2025

In marzo SwissABILITY ha intrapreso la sua prima missione 2025 in Sierra Leone per esserci, là dove portare la felicità conta davvero!

Aiuto urgente per la Tanzania

Aiuto urgente per la Tanzania

A febbraio, la Fondazione TicinoCuore ha donato cinque defibrillatori a SwissABILITY. Questi dispositivi salvavita saranno spediti in Tanzania.

Vinci una Vespa!

Vinci una Vespa!

Tenta la fortuna con SwissABILITY, compra un biglietto della lotteria e vinci una bellissima Vespa d’epoca! Tutto il ricavato a favore dei nostri progetti.